I Cinquecento Leoni di Toscana


Le varietà dei francobolli del Governo della Toscana
~ Parte I ~
La Cornice


© Tiziano Nocentini 2023 © Emilio F. Calcagno 2023
all rights reserved


Introduzione

Con questo articolo iniziamo la trattazione sistematica delle varietà al momento classificate, in base ai singoli elementi grafici. Questa prima parte è dedicata alla Cornice.


Varietà C (Cornice)

Le 9 varietà che descriveremo in questa pubblicazione che riguardano la Cornice esterna, possono essere raggruppate in tre classi, in base al tipo di deformazione e/o della posizione del francobollo in cui questa è localizzata. In particolare mostreremo:

  • 3 intaccature rettangolari interne alla Cornice (C2-01, C3-01 e C3-02)

  • 2 piegature del Segmento 3 della Cornice (C3-03 e C3-04)

  • 3 scalfitture del Segmento 3 della Cornice (C3-05, C3-06 e C3-07)

  • 1 scalfittura del Segmento 4 della Cornice (C4-01)


Intaccature rettangolari interne alla cornice

C2-01 - Intacco interno cornice sinistra

La prima varietà che mostriamo riguarda una deformazione che interessa il Segmento 2 della Cornice, per cui è codificata come C2. Si tratta di una scalfittura nella parte interna del segmento posta esattamente all'altezza del secondo carattere 'O' della parola FRANCOBOLLO (Dt1, figura 9).

Figura 9 − Il Dt1 caratteristica distintiva della varietà C2-01

In figura 10 sono riportati quattro francobolli tutti di valore facciale diverso, che presentano la varietà C2-01 e in cui è possibile riscontrare il dettaglio Dt1.

Figura 10 − Quattro esemplari di diverso valore nella varietà C2-01

Nella successiva figura 11 riportiamo un ingrandimento della regione del francobollo interessata dalla micro-caratteristica Dt1 della varietà C2-01, per gli esemplari di figura 10, in modo da poter osservare come questa si presenti nei diversi valori.

Figura 11 − La caratteristica distintiva della varietà C2-01 in quattro diversi francobolli


C3-01 - Intacco interno cornice 3

Una deformazione simile a quella tipica della varietà C2-01 è stata rilevata nel Segmento 3 della cornice esterna. L'intacco anche in questo caso è presente internamente alla cornice e si trova in corrispondenza del carattere 'T' della Dicitura 2, come mostrato in figura 12.

Figura 12 − Intaccatura interna del Segmento 3 della cornice, tipica della varietà C3-01

In figura 13 sono riportati tre esemplari di francobolli nella varietà C3-01, nei valori da 1, 10 e 20 centesimi.

Figura 13 − Tre esemplari nella varietà C3-01

In figura 14 abbiamo riportato un ingrandimento comparativo della caratteristica Dt2 tipica della C3-01, dei tre esemplari mostrati sopra.

Figura 14 − Ingrandimento della scalfittura Dt2 tipica della varietà C3-05 presente nei tre valori di figura 13


C3-02 - Intacco interno cornice 3 su Ornato 2

Un altro intacco molto simile nella forma a quelli delle varietà C2-01 e C3-01 lo troviamo in quella che è stata codificata come C3-02. Anche in questo caso l'intaccatura del Segmento 3 della Cornice si trova internamente ed in corrispondenza dell'Ornato 2, come mostrato in figura 15 (Dt3).

Altre tipiche caratteristiche di questo cliché sono presenti anche nella Dicitura 2 (D2), in particolare una falla in alto del carattere 'T' (Dt6), una falla in alto a sinistra del carattere 'P' (Dt4) e due piccole falle, una in alto (Dt5) ed una basso (Dt8) del carattere 'S'. Si riscontra inoltre una piccola scalfittura interna del segmento 3 della cornice in corrispondenza del carattere 'L' (Dt7).

Figura 15 − Caratteristiche della varietà C3-02

Questa varietà mostra anche un altro segno distintivo localizzato nel Quadrante 2 (Q2) dello scudo centrale (Dt9). In particolare si tratta di un leggero accorciamento del secondo e terzo segmento verticale da sinistra del quadrante e un più sonstanziale accorciamento del quinto, come indicato in figura 16.

Figura 16 − Caratteristica deformazione dei segmenti verticali del quadrante 2 dello scudo, nella varietà C3-02

In figura 17 sono riportati quattro esempi di francobolli nella varietà C3-02, due del valore da 40 centesimi, uno da 1 centesimo e un valore da 5 centesimi.

Figura 17 − Quattro esemplari di francobolli nella varietà C3-02

In figura 18 le caratteristiche del Segmento 3 e della Dicitura 2 della varietà C3-02 sono messe a confronto per tre degli esemplari mostrati in figura 17.

Figura 18 − Caratteristiche della varietà C3-02 nel Segmento 3 della Cornice e nella Dicitura 2

In figura 19 è riportato il confronto tra gli scudi di due esemplari nella varietà C3-02, dove si possono apprezzare le deformazioni tipiche del secondo quadrante.

Figura 19 − Caratteristica deformazione del quadrante 2 dello scudo nella varietà C3-02



Segmento 3 della cornice piegato alle estremità

C3-03 - Cornice superiore piegata a destra

La C3-03 è la varietà caratterizzata da una piegatura della cornice superiore (Segmento 3), nella parte destra, che inizia in corrispondenza del carattere 'E' di POSTALE e continua fino al termine del segmento (Dt10, figura 20). Interessando essenzialmente e prevalentemente il Segmento 3, è stata codificata come C3.

Figura 20 − La deformazione che caratterizza la varietà C3-03

In figura 21 sono mostrati sei esemplari di francobolli del Governo di Toscana, nella varietà C3-03, da 1, 10 e 20 centesimi.

Figura 21 − Francobolli del Governo di Toscana nella varietà C3-03

In figura 22, la caratteristica piegatura del segmento superiore della cornice è evidenziata attraverso ingrandimento della corrispondente regione di quattro dei francobolli di figura 21.

Figura 22 − Ingrandimento della caratteristica principale della varietà C3-03

Durante le ricerche svolte sulle varietà dei francobolli del Governo di Toscana e sulla filigrana impressa sulla carta di questa emissione, è stato possibile reperire due francobolli entrambi del valore da 20 centesimi per i quali si può risalire alla posizione che questi occupavano nel foglio di stampa.

In figura 23 è riportato il primo esemplare, annullato in nero con il lineare in stampatello PER CONSEGNA, assieme al verso dove è stata evidenziata la filigrana. Il francobollo è nella varietà C3-03, come attestato dall'evidente piegatura della cornice superiore sul lato destro.

Figura 23 − Esemplare da 20 centesimi nella varietà C3-03 con la filigrana in evidenza

La filigrana mostra una estesa porzione della parte superiore del secondo carattere 'R' della dicitura 'II E RR POSTE TOSCANE', evidentemente nella configurazione BD-AS. Con l'aiuto della tavola S06, si risale alla posizione che questo francobollo occupava nel foglio di stampa, ovvero la 166. Da notare come in questo caso la filigrana risulti fortemente traslata su un lato rispetto al posizionamento usuale.

Figura 24 − Dimostrazione della posizione del francobollo da 20 centesimi di figura 23

Il secondo esemplare nella varietà C3-03, sempre da 20 centesimi, è riportato in figura 25 assieme all'immagine che ne evidenzia la filigrana.

Figura 25 − Secondo esemplare da 20 centesimi nella varietà C3-03

A differenza dell'esemplare precedente che presentava il margine superiore molto ridotto, in questo caso questa parte del francobollo risulta molto ampia, tanto da far pensare alla presenza dell'interspazio di gruppo.

La filigrana di questo secondo esemplare mostra parte del piede del carattere 'T' della parola TOSCANE. La configurazione della filigrana è AS-BD, quindi il confronto per la determinazione della posizione va effettuato con la tavola S05. Tale confronto è riportato in figura 26 che dimostra anche in questo caso la posizione 166 occupata dal francobollo nel foglio di stampa. Tale posizione, situata nella undicesima riga dall'alto del quadro di stampa, conferma l'evidenza della presenza dell'interspazio di gruppo in alto al francobollo.

Figura 26 − Dimostrazione della posizione del francobollo da 20 centesimi di figura 25

Da notare che in entrambi i casi in cui si è riusciti a determinare la posizione dei francobolli nella varietà C3-03 questa è sempre la 166, anche se in configurazione della filigrana diversa. Siamo in presenza quindi di quella che abbiamo definito come Posizione Costante, come descritto nell'equazione riportata sotto.

Stessa varietà + Stessa Posizione + Stesso Valore = Posizione Costante

Ricordiamo che nella stragrande maggioranza dei casi Posizione Costante corrisponde al fatto di provenire dalla stessa tavola di stampa, ovvero dalla stessa configurazione dei cliché.


C3-04 – Cornice superiore piegata a sinistra

Tra le varietà esaminate se ne riscontra una che presenta il Segmento 3 piegato alla sua estremità di sinistra. Si tratta di una deformazione che interessa il segmento, grosso modo a partire dal centro dell'Ornato 2 fino alla sua estremità (Dt11, figura 27).

Una caratteristica di questa varietà consiste in un piccolissimo punto di colore a sinistra in alto all'interno del carattere 'O' di POSTALE, ben visibile nell'esempio di figura 27. Questo particolare è sempre presente, ma non sempre facilmente visibile o riconoscibile, dipendendo dal tipo di stampa effettuata.

Figura 27 − Deformazione del segmento 3 della cornice, caratteristica della varietà C3-04

In figura 28 sono riportati sei esemplari di francobolli nella varietà C3-04, del valore da 1, 5, 10, 20 e 40 centesimi.

Figura 28 − Sei esemplari di francobolli del Governo di Toscana nella varietà C3-04

In figura 29 sono riportati gli ingrandimenti della porzione in alto a sinistra di cinque francobolli nella varietà C3-04, dove si può apprezzare più chiaramente come si presenta la caratteristica principale.

Figura 29 − Ingrandimento della porzione in alto a sinistra dei francobolli nella varietà C3-04

Il carattere 'C' della Dicitura 1 risulta leggermente diverso nella forma nella varietà C3-04 rispetto al disegno standard. In figura 30 sono riportati degli ingrandimenti che mettono in evidenza tale caratteristica.

Figura 30 − Ingrandimento del carattere 'C' della Dicitura 1



Scalfitture esterne del segmento 3

C3-05 - Cornice superiore intaccata in alto su 'P'

La caratteristica più evidente che caratterizza questa varietà è una scalfittura del Segmento 3 (orizzontale in alto) della cornice esterna, sul lato esterno, in corrispondenza del carattere 'P' della Dicitura 2 (Dt12, figura 30).

Figura 31 − Deformazione caratteristica della varietà C3-05

La C3-05 è stata riscontrata in due valori, uno a 1 centesimo e uno da 10 centesimi, riportati in Figura 32.

Figura 32 − Due esemplari nella varietà C3-05

In Figura 33 è riportato l'ingrandimento della porzione in alto a sinistra dei francobolli recanti la varietà, in modo da poter apprezzare più chiaramente la caratteristica comune ai due pezzi.

Figura 33 − Ingrandimento comparativo della scalfittura tipica della C3-05

Dei due valori da 1 e 10 centesimi nella varietà C3-05 è stato possibile determinare la posizione che questi occupavano nel foglio dei 240 esemplari.

Per quanto riguarda il valore da 1 centesimo, possiamo osservare l'immagine in trasparenza riportata in figura 34 dove la filigrana è stata ricalcata a colori, in modo da evidenziare le linee verticali ondulate (in blu) e i tratti relativi alle lettere (in rosso). Nella parte in angolo alto sinistro del verso si intravedono i 'piedi' delle lettere 'A' e 'N' della scritta ' 'II E RR POSTE TOSCANE''.

Figura 34 − Valore da 1 centesimo nella varietà C3-05 con evidenziata la filigrana

La filigrana ha chiaramente andamento AD-BS e la posizione va quindi ricercata con l'aiuto della tavola S07. Come dimostato in figura 35, la posizione che il valore da 1 centesimo occupava nel foglio era la 222, ovvero si trovava nel blocco inferiore dei tre in cui era suddiviso il foglio intero da 240 esemplari.

Figura 35 − Dimostrazione della posizione del francobollo da 1 centesimo di Figura 34

Per quanto riguarda il valore da 10 centesimi, come è possibile osservare in figura 36, dove è evidenziata la filigrana dell'esemplare, questa è della stessa identica tipologia del precedente valore da 1 centesimo, ovvero si scorgono in modo del tutto analogo i 'piedi' delle lettere 'A' e 'N' della componente letterale.

Figura 36 − Esemplare da 10 centesimi con evidenziata la filigrana

Analogamente a quanto dimostrato per il valore da 1 centesimo quindi, anche l'esemplare da 10 centesimi occupava la posizione 222 del foglio di stampa, come mostrato in figura 37.

Figura 37 − Dimostrazione della posizione del fracobollo da 10 centesimi di figura 36

I due esempi appena mostrati dimostrano che la varietà C3-05 ricorre nella posizione 222 e possiamo quindi annoverarla tra le Posizioni Ricorrenti dei francobolli del Governo di Toscana. Da notare che in questo caso, al momento in cui scriviamo questo articolo, abbiamo raccolto solamente due esemplari di questa varietà, di valore diverso ed entrambi provengono dalla stessa posizione.

Stessa varietà + Stessa Posizione + Valore Diverso = Posizione Ricorrente


C3-06 - Scalfittura esterna cornice in alto tra 'T' e 'A'

La seconda varietà che abbiamo riscontrato durante il nostro studio che consiste in una scalfittura della cornice superiore, sul lato esterno è stata codificata come C3-06. Il dettaglio (Dt13), mostrato in figura 38 si trova tra i caratteri 'T' e 'A' della Dicitura 2 (D2).

Figura 38 − Scalfittura che contraddistingue la varietà C3-06

In figura 39 sono riportati di due esemplari nei quali abbiamo riscontrato l'intaccatura tipica della varietà C3-06, uno del valore da 1 centesimo e uno del valore da 10 centesimi.

Figura 39 − I due francobolli nella varietà C3-06

In figura 40 sono riportati gli ingrandimenti a confronto della porzione della Cornice 3 interessata dalla caratteristica della varietà C3-06.

Figura 40 − Ingrandimento della scalfittura tipica della varietà C3-06 presente nei due esemplari di figura 39


C3-07 - Scalfittura esterna cornice in alto sopra la 'T'

Un terzo tipo di intaccatura del segmento 3 della cornice sul lato esterno è quella che abbiamo codificato come C3-07 la cui caratteristica principale è evidenziata in figura 41. Si tratta di una piccola fessura simile a quella delle varietà C3-05 e C3-06, posizionata in corrispondenza della parte centrale del carattere 'T' della Dicitura 2 (Dt14, figura 29).

Figura 41 − Scalfittura del segmento 3 della cornice esterna, tipica della varietà C3-07

Anche in questo come per gli altri due casi, questa caratteristica si riscontra in due valori, da 1 e da 10 centesimi, esemplari riportati in figura 42.

Figura 42 − Due esemplari nella varietà C3-07

Sempre per confronto, l'ingrandimento della fessurazione della Cornice 3 della C3-07 è riportato in figura 43 per i due esemplari da 1 e da 10 centesimi.

Figura 43 − Ingrandimento della fessurizzazione della cornice esterna tipica della varietà C3-07

Per confronto e come riferimento, in figura 44 abbiamo riportato l'ingrandimento della cornice superiore dei francobolli interessati dalle caratteristiche peculiari delle varietà C3-05, C3-06 e C3-07.

Figura 44 − Confronto delle tre varietà che abbiamo individuato, consistenti in fessurazioni esterne del Segmento 3 della cornice


C4-01 – Fessurazione della cornice 4

L'ultima varietà che mostriamo riguarda la cornice esterna destra (C4). Si tratta di una ampia fessurazione nella porzione inferiore della Dicitura 3 (D3), che interessa inizialmente la cornice esterna estendendosi poi fino a quasi tutto lo spessore orizzontale della dicitura (Dt15 in figura 44).

Figura 45 − Fessurazione tipica della varietà C4-01

In figura 46 sono riportati quattro esemplari di francobolli del Governo di Toscana che mostrano la varietà C4-01, nei valori da 1, 10, 20 e 40 centesimi.

Figura 46 − Quattro esemplari di francobolli emessi dal Governo di Toscana nella varietà C4-01

Per meglio osservare la caratteristica principale della varietà C4-01, l'ingrandimento della corrispondente zona del francobollo di tre degli esemplari di figura 46, sono riportati in figura 47.

Figura 47 − Ingrandimento della fessurazione della cornice esterna destra e della Dicitura 3 tipica della varietà C4-01


Conclusioni

In questo articolo di introduzione abbiamo descritto la logica e la sintassi utilizzata per la codifica e lo studio delle varietà dei francobolli emessi dal Governo di Toscana, che si basa sulla scomposizione sistematica dell’immagine del francobollo, nei suoi elementi grafici elementari

Successivamente ai primi due articoli pilota (Cornice sinistra interrotta in alto e 'L' deforme di POSTALE), questa pubblicazione è la prima di una serie di articoli in cui descriveremo alcune delle varietà di questa emissione toscana. Abbiamo iniziato mostrando lo studio preliminare delle varietà che riguardano la cornice esterna, con 9 esempi tra i vari riscontrati.

Abbiamo dimostrato che la varietà C3-05 - Cornice superiore intaccata in alto su 'P' è una Posizione Ricorrente con i valori da 1 e 10 centesimi nella 222 e la C3-03 - Cornice superiore piegata a destra è una Posizione Costante nella 166 dimostrato con due esemplari del valore da 20 centesimi.


Ringraziamo Paolo Cardillo titolare di SPCStamps per la preziosa collaborazione

Ringraziamo Alberto Càroli e Alessio Giorgetti, rispettivamente Presidente e Segretario dell'associazione ASPoT per il cortese aiuto nella ricerca sulle varietà del Governo di Toscana

Un ringraziamento anche a Luigi Guido per averci fornito un cospicuo numero di immagini di francobolli del Governo di Toscana, grazie anche alle quali è stato possibile realizzare questo lavoro, così come ad altri soci ASPoT che hanno fornito un aiuto preziosissimo, ma preferiscono non essere nominati


Ringraziamo Paolo Cardillo titolare di SPCStamps per la preziosa collaborazione

Ringraziamo Alberto Càroli e Alessio Giorgetti, rispettivamente Presidente e Segretario dell'associazione ASPoT per il cortese aiuto nella ricerca sulle varietà del Governo di Toscana

Un ringraziamento anche a Luigi Guido per averci fornito un cospicuo numero di immagini di francobolli del Governo di Toscana, grazie anche alle quali è stato possibile realizzare questo lavoro, così come ad altri soci ASPoT che hanno fornito un aiuto preziosissimo, ma preferiscono non essere nominati



© Tiziano Nocentini 2022 © Emilio F. Calcagno 2022
all rights reserved


Riferimenti

Emilio Calcagno, Vittorio Morani, Granducato di Toscana - I francobolli e le varietá di cliché, ed. Unificato, 2014

Tiziano Nocentini, Emilio Calcagno, PLATTAGGIO DEI FRANCOBOLLI DI TOSCANA CON FILIGRANA A LINEE ONDULATE, Il Postalista

Tiziano Nocentini, Emilio Calcagno, Le 'Posizioni Ricorrenti' dei francobolli granducali di Toscana con la seconda filigrana, Il Postalista

Blog di filatelia toscana: I Cinquecento Leoni di Toscana



Webmaster: Tiziano Nocentini − © Copyright 2023